Mostra personale di SAUL COSTA

“TRA LE PIETRE DELL’ANIMA”

START – Via Zaccaria Bricito 32 – 36061 Bassano Del Grappa (VI)

Dal 3 Settembre al 25 Settembre 2016

Inaugurazione - Sabato 3 Settembre 2016 - alle ore 18.00

Tra le pietre dell’anima – SAUL COSTA è il titolo della mostra personale che si terrà a Bassano del Grappa dal 3 settembre (vernissage alle ore 18 con presentazione di Mara Seveglievich) al 25 settembre a Palazzo Finco in Via Zaccaria Bricito 32, per la cura e l’ospitalità dell’Associazione culturale Start.

L’artista vicentino, di formazione accademica, a suo modo sempre classicamente rivolto alla lezione della pittura veneta del medioevo e del rinascimento, e già ricco di un curriculum espositivo di tutto rispetto, si dedica da anni a tematiche di confronto tra Oriente e Occidente, che affondano le loro radici in una civiltà mediterranea archetipica e fondante della nostra modernità. Stavolta il tema si focalizza sulla basilica di San Marco, capolavoro del romanico italiano tutto intriso di influenze bizantine, reinterpretato in chiave contemporanea nelle sue immagini fondative (i cavalli, l’oro della Pala e dei mosaici) con una tecnica, l’olio su tela o su compensato, interpretata da Costa in modi originali e allusivi alle atmosfere dorate e pulviscolari dell’Oriente, ai neri fondi e scuri da cui emergono forme dal pregnante significato simbolico (i cavalli), ai trafori dell’architettura veneziana di luce e superficie, a un cromatismo ora cupo di colori barbarici e primari, ora acceso di baluginii luminosi.

Giovedì 22 settembre alle 21 Paolo Malaguti presenterà il romanzo La reliquia di Costantinopoli presso la sede della mostra.

TRA LE PIETRE DELL’ANIMA”, Mostra Personale di Saul Costa

Organizzazione generale e Direzione artistica: Mauro Spigarolo

START – Via Zaccaria Bricito 32 – 36061 Bassano Del Grappa (VI)

Dal 3 Settembre al 25 Settembre 2016

Inaugurazione - Sabato 3 Settembre 2016 - alle ore 18.00

Orari della Mostra:

dal martedì al venerdì 17-20; sabato e domenica 9.30-13 e 16-20.

Per visite su appuntamento: tel . 349 46 48 041

Per maggiori informazioni

start@startbassano.it

SAUL COSTA

Nasce a Vicenza nel 1974. Frequenta l’indirizzo di Grafica Pubblicitaria e Fotografia presso l’Istituto Statale d’Arte “Michele Fanoli” di Cittadella. Amplia e completa la sua formazione artistica frequentando la sezione di Pittura dell’Accademia di Belle Arti di Venezia e nel 1998 discute la tesi su Tono Zancanaro.
L’interesse e l’attento studio delle opere di Zancanaro permettono a Saul Costa di elaborare fin dagli esordi un intenso segno grafico, linea pura di contorno che definisce l’immagine, cifra stilistica dei suoi lavori, che spaziano dalla grafica alla pittura, alla decorazione di ceramiche.
Durante gli anni dell’Accademia, Saul si affaccia a svariate esperienze artistiche, che toccano anche la video arte, ottenendo riconoscimenti a livello nazionale come artista emergente (concorso nazionale RAI “Supergiovani Arte” 1997).
La passione per la storia dell’arte, soprattutto per la grande tradizione veneta, i numerosi viaggi nel Mediterraneo e la maturità intellettuale lo portano però a prediligere i temi della classicità e del primitivismo, legati sia alle tematiche sviluppate sia alle tecniche adottate.

Vive e lavora a Lisiera (Vicenza).

PRINCIPALI ESPOSIZIONI

2016
Mirano, PaRDes, "Squarci nelle tenebre".
Vicenza, Incipit, “Da-A una Collezione effimera”.

2015
Breganze, Antico Maglio Tamiello, “Arti al Maglio nel Centenario della Grande Guerra”.
Vicenza, Galla Caffè, “Auree Luminescenze”. Personale.
Milano, Fiera Host 2015, presso Yesovens.
Marostica, Castello Inferiore, "POPvision".

2014
Quinto Vicentino, Soffitte di Villa Thiene,”Ororiente-Bluoccidente”. Personale.
Milano, Salone del Mobile 2014, Eurocucina 2014 presso Antonio Baston.
Mirano, PaRDes, “Enèrgheia” cariche e flussi artistici di energie alternative.
Venezia, Art Factory Tobia Ravà, “Enèrgheia” cariche e flussi artistici di energie alternative.
Vicenza, Complesso Monumentale di San Silvestro, “Introibo”. Personale.

2013
Bassano del Grappa, Ridotto Remondini, “Pagina Piegata Intrecci d’Arte”.
Barbarano Vicentino, Palazzo dei Canonici, “Architetture di Luce”. Personale.
Nove, XVI Festa della ceramica, “1x300 Piatti Popolari”.
Padova, 24ª Ed. Arte Padova, mostra mercato d’arte moderna contemporanea.

2012
Venezia, Scoletta di San Giovanni Battista, “Affinità e Contrasti”.
Bassano del Grappa, Chiesetta dell’Angelo, “Materiaoroluce”. Personale.
Calascio, Verna Maitres d’Or, “Gioiello d’Artista” .
Marostica, Caffè Centrale, “Soffuse atmosfere del reale”. Personale.

2011
Este, Pescheria Vecchia, “Tra cielo e terra”. Personale.
Spoleto, Galleria Polid’Arte, “SpoletoFestivalArt 2011”.
Marina di Ravenna, “55ª Edizione Premio Marina di Ravenna”.
Vicenza, VIART, “Premio Scamozzi 2011”.

2010
Marostica, Castello Inferiore, “Mitotaurus l’anima arcaica”. Personale.
Mantova, Galleria Arianna Sartori, “Mito Ritrovato”. Personale.

2007
Venezia, Ottica Urbani, “Carte Oliate”. Personale.

2006
Noventa Vicentina, Villa Barbarigo, “Lisca in faccia”. Personale.
Vicenza, Galleria Primo Piano, “Corpoanimale”. Personale.

2005
Arcugnano, Laboratorio di scultura Marco Fin, “Open One”

2003
Bassano del Grappa, Uffici Agenzia Assicurativa UNIPOL, “Arte e Lavoro”.

2000
Mirano, Barchessa di Villa XXV Aprile, “Enigmi della Matrice”.

1999
Latisana, Centro Polifunzionale, 5ª Edizione “Arte in Contemporanea”.

1998
Venezia, “861998”.
Mirano, Barchessa di Villa XXV aprile, “Enigmi della Matrice”.
Padova, “2° Festival Nazionale del video Toni Corti”.
Vicenza, Società Generale di Mutuo Soccorso, “StArt”.
Vicenza, Ex Borsa Merci Basilica Palladiana, “PreGnant l’arte in attesa”.
Vicenza, Centro Commerciale Palladio, “Fermenti”.

1997
Mirano, Barchessa di Villa XXV Aprile, “Enigmi della Matrice”.
Venezia, “Studenti dell’Accademia di Venezia – 47ª Biennale di Arti Visive”.
Milano, Galleria del Milione, “Supergiovani. Selezione dal programma di RAI DUE”.
Padova, “1° Festival Nazionale del video Toni Corti”.
Torino, Lingotto Fiere, Spazio RAI salone Beni Culturali, “Supergiovani Arte”.
Latisana, Centro Polifunzionale, 3ª Edizione “Arte in Contemporanea”.
Milano, Galleria del Milione, “Opera Aperta”.