L’ AMOUR TERRIBLE

Un titolo che potrebbe sembrare provocatorio, quasi spiazzante.

Cosa vi è di terrible in queste figure trasognate e forse “sognate” da Tony Gallo? Cosa vi è di terribile in questi colori pieni, ma dolci, campature delicatamente spruzzate, segni e contorni decisi quanto esili?

E’ forse la loro fissità che è al tempo fissità di sguardo e di posa. I soggetti di Tony Gallo sono icone, cariche di stati d’animo, placide e inquietanti, ma anche tenere e rassicuranti. Sembrano i fotogrammi di un film, destinati ad un montaggio che solo l’artista conosce e che, quasi a liberarsene, condivide con noi: tessere di un mosaico da comporre. Si scopre, quindi, in queste silhouettes pudiche una grande ossessione che tormenta l’artista e interroga lo spettatore.

Tony Gallo, come in tutte le ossessioni, è schiavo e padrone di questo piccolo popolo che dai suoi quadri sembra spiarci.

La sua arte viene dalla Street Art e ad essa ritorna, citandone i gesti e le tecniche e invitandoci in un mondo che è solo suo: amoroso e terrible.

LOCANDINA-TONY-GALLO-START

 

Tony Gallo, street artist padovano, dopo diverse mostre personali nella sua città natale, espone “L’Amour Terrible” allo Spazio Culturale START, Palazzo Finco a Bassano del Grappa, sede dell’Associazione culturale Start.

L’Associazione culturale Start – Spazio Culturale insieme alla curatrice Enrica Feltracco presentano la mostra di Tony Gallo “L’Amour Terrible”, espressione di un mondo fantastico in cui l’artista cerca di coinvolgere i suoi spettatori.

Tony Gallo intraprende la strada della pittura nel 2008 quando, dopo un passato come musicista, si afferma come street artist originale e autodidatta.

Sin da subito le sue emozioni e i suoi stati d’animo vengono trasferiti senza filtri nella pittura, trasformando i suoi lavori in autentica arte emozionale.

Nelle sue opere le figure, stilizzate e sentimentali, sono dipinte con un tratto veloce, gestuale e rappresentano una personalità poliedrica, sono il suo alter ego sensibile e determinato.

Anche nella mostra “L’Amour Terrible” esse trasmettono il medesimo stato d’animo, che più si avvicina al sogno, traslandole in figure “sognate, placide e inquietanti ma anche tenere e rassicuranti – come le descrive Enrica Feltracco – caratterizzate da una fissità che è al tempo fissità di sguardo e di posa, lasciando scoprire allo spettatore una grande ossessione che tormenta l’artista e interroga lo spettatore”. Da qui la scelta di un titolo, che potrebbe sembrare provocatorio e spiazzante.

La prima mostra personale dell’artista “Magical Disguises” è stata inaugurata l’anno scorso al Palazzo della Gran Guardia di Padova, a cura di Enrica Feltracco e Giulia Granzotto e la mostra “Welcome to my Forest” è attualmente esposta presso lo Spazio Tindaci di Padova.
Tony Gallo espone le sue opere presso la Galleria Vecchiato Arte di Padova.
Biografia:
Tony Gallo nasce a Padova nel 1975. Dopo un passato come musicista, nel 2008 intraprende la strada della pittura, affermandosi come street artist volitivo e originale. Autodidatta, preferisce non seguire schemi compositivi consolidati o visioni predeterminate.
Le sue emozioni, i suoi stati d’animo vengono trasferiti senza filtri nella pittura, trasformando i suoi lavori in autentica arte emozionale. Nelle sue opere Tony Gallo sa coniugare con eleganza la graffiante e decisa gestualità tipica della Street art.
Tony Gallo è un artista completo: basti osservare la studiata lentezza con cui aggredisce – sì, con bombolette che parlano il linguaggio del mordi e fuggi, dell’incursione, dello sfregio estetizzante – ma con la precisione del pittore di studio, con gli occhi socchiusi dell’impressionista en plein air, con l’acribia del perfezionista e perfino con il gusto un po’ barocco del ritocco.
Le sue figure, stilizzate e sentimentali, sono dipinte con un tratto veloce, gestuale e rappresentano una personalità poliedrica, sono il suo alter ego sensibile e determinato. Tony Gallo affronta con la solita armonia gestuale un tema a lui caro, da cui ultimamente si è lasciato catturare: il mondo magico. Traveste quindi le sue figure di nuovi significati più profondi e meno allusivi, amplia il suo universo facendoci conoscere un nuovo alter ego che diventa animale, o si confonde con la natura, o diventa donna e indaga le emozioni femminili, sempre con una poesia che svela un animo sensibile e pacato.

– Svariate mostre personali a Padova
– 2 partecipazioni a NEW GENERATION FESTIVAL di Lonigo
– Mostra personale a PALAZZO DELLA GRAN GUARDIA Padova
– Partecipazione al Festival RestArt di Imola
– STREET ART FORT FEST #1 – mostra collettiva a Forte Mezzacapo (Ve)
– Svariate esposizioni con MV eventi e Start di Conegliano
– Performer per Liqutex azienda di bombolette e REDBULL
– Galleria di riferimento VECCHIATO ARTE di Padova
– Personale Welcome to my forest da SPAZIO TINDACI
– Prossime mostre: Bassano, Torino, performance per la REDBULL a Bologna; ottobre 2016: mostra a Londra più performance con artista londinese di spicco.

Descrizione dell’artista:
“Nelle mie opere l’essere umano, come in una seconda pelle, ha la possibilità di mimetizzarsi nella natura prendendo le sembianze di un animale o di un albero, mantenendo intatti però i sentimenti, le emozioni, i valori dell’uomo.
Questa ricerca artistica è diventata per me l’addentrarsi in un viaggio magico da cui ho tratto una prima lezione importante, ancorché apparentemente contraddittoria: bisogna oltrepassare sempre la realtà, al contempo guai a fidarsi delle apparenze.
Amo pensare che la mia espressività artistica susciti in chi la osserva reazioni e sentimenti di curiosità, perché nasce dalla necessità profonda di esplorare un mondo fantastico che solo a pochi è dato conoscere, e mi piace credere che attraverso di essa qualcuno possa scorgerlo. I miei soggetti si travestono di colori accesi per essere meglio accettati, ma al contempo non temono il giudizio perché sfoggiano una segreta personalità atta a scavare nelle emozioni delle persone con cui interagiscono.”

“L’Amour Terrible”

START – Palazzo Finco – via Zaccaria Bricito 32, Bassano del Grappa.

14 Maggio – 29 Maggio 2016

Inaugurazione: sabato 14 Maggio ore 18.00

ORARI:
Venerdì: 16.00 / 20.00
Sabato e domenica: 10.00 / 12.30 e 16.00 / 20.00

Sabato 21 maggio – ore 18.00: Conferenza a cura di Massimiliano Sabbion: LA STREET ART E I NUOVI LINGUAGGI.